Currently browsing category
Civile
Rassegna civile anno 2017 della Corte di Cassazione
Le Sezioni Unite sull’usura sopravvenuta nei mutui
Le Sezioni Unite Civili della Cassazione hanno affermato che qualora il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso del rapporto, la soglia dell’usura, come determinata in base alle disposizioni della l. n. 108 del 1996, non si verifica la nullità o l’inefficacia della clausola di determinazione …
La forma della controdichiarazione nella simulazione.
La controdichiarazione relativa ad un negozio simulato concluso nella forma dell’atto pubblico non richiede, per la propria validità, tale forma solenne, potendo invece risultare da un semplice documento sottoscritto dalle medesime parti ovvero da quella contro cui lo stesso è prodotto. Questo principio è stato stabilito dalla Cassazione Seconda …
Nulla l’attribuzione patrimoniale con vincolo di destinazione perpetuo.
L’attribuzione patrimoniale gratuita (nella specie, sotto forma di legato) di un bene sottoposto ad un vincolo perpetuo di destinazione, imposto dal disponente con clausola modale, è nulla per violazione dell’art. 1379 c.c., risultando incisivamente compromesso il diritto di proprietà dell’onerato, i cui poteri dispositivi sul bene – destinato a circolare, …
Storica sentenza della Cassazione sull’assegno di divorzio
Con la cessazione del vincolo matrimoniale al coniuge debole spettava in base alla giurisprudenza finora pacifica un contributo economico volto a far mantenere il medesimo tenore di vita goduto fino a quel momento, assieme all’ex coniuge. La Cassazione Prima Sezione Civile con sentenza n 11504 pubblicata il 10.5.2017 (clicca …
Assegno divorzile versato in unica soluzione e diritti pensionistici dell’ex coniuge
La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione, rilevato un contrasto sul tema tra la stessa Prima Sezione e la Sezione Lavoro, ha trasmesso gli atti al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, della questione relativa al diritto alla pensione di reversibilità (o ad una quota di essa) …
Più procedimenti per tutelare un unico diritto: è legittimo?
La questione scrutinata dalla Suprema Corte in una recentissima sentenza è la seguente: “se, una volta cessato il rapporto di lavoro, il lavoratore debba avanzare in unico contesto giudiziale tutte le pretese creditorie che sono maturate nel corso del rapporto o che trovano titolo nella cessazione del medesimo e se …
Società a partecipazione pubblica e fallimento
La Prima Sezione Civile della Corte, ha confermato, in continuità con un precedente orientamento, che le società pubbliche, ivi comprese le società cd. in house providing, sono assoggettabili a fallimento.Trattasi della sentenza n. 3196 del 07/02/2017. Eccone la MOTIVAZIONE sul sito della Corte. La sentenza richiama i precedenti arresti del …