Avvocato Roberto Di Pietro
Powered by: www.studiocataldi.it 

Categorie

  • Amministrativo
  • Civile
  • Generale
  • Lavoro
  • Penale
  • Pensionistica
  • Procedura civile
  • Procedura penale
Febbraio: 2019
L M M G V S D
« Mag    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  
Avvocato Roberto Di Pietro
Navigation
  • Home
  • Contatti
  • Il titolare
    • Curriculum
    • Scopo
  • Professione forense
    • La legge 31 dicembre 2012 n. 247
    • Codice deontologico forense
    • Studi del CNF
    • Sito del CNF
    • Cassa di Previdenza Forense
  • Uffici Giudiziari
    • Servizi On line Ministero della Giustizia
    • Tribunale di Avezzano
    • Corte di Appello di L’Aquila
    • Ministero della Giustizia
    • Sito della giustizia amministrativa
    • Corte dei Conti
  • Elenchi
    • Pagine bianche
    • Pagine gialle
    • Ricerca PEC professionisti e imprese
    • Ricerca PEC Enti pubblici
    • Ricerca avvocati tramite il sito del CNF
    • REGINDE
    • Ricerca avvocati con albonazionaleavvocati.it
  • Links e utilità
    • Gazzetta Ufficiale
    • C.U. e diritti copia
    • Termini processuali
    • Interessi e rivalutazione
    • Sito del CNF
    • Cassa di Previdenza Forense
    • Registro delle imprese
    • Tassazione atti giudiziari
    • Ricerca CAP dal sito Poste Italiane
    • Ricerca plichi nel sito Poste Italiane
    • Calcolo on line codice fiscale
    • Note iscrizione a ruolo
    • Autocertificazione
    • Modelli uso bollo
    • Mediazione
      • D.Lvo 28/2010 prima e dopo
      • Le novità del 2013 in pillole
    • C.p.c. novità
      • Decreto del fare
        • Schema norme c.p.c.
        • Novità in tema di mediazione
        • Tabella novità
        • Testo del provvedimento
  • Compensi
    • Calcolo compensi civili DM 55/2014
    • Calcolo compensi penali DM 55/2014
    • Calcolo compensi stragiudiziale DM 55/2014
    • Testo ufficiale del D.M. 55 / 2014
    • Testo ufficiale D.M. 37/2018 (modifica del DM 55/2014)
    • Compensi DM 140/2012
    • Testo ufficiale D.M. 140 /2012
    • Compensi DM 127/2004
    • Testo ufficiale D.M. 127 / 2004
  • Altri siti avvocato Di Pietro
  • Privacy policy
You are here: Home › Generale › Procedure per recuperare i crediti degli avvocati

Procedure per recuperare i crediti degli avvocati

27 Febbraio 2018 | Filed under: Generale, Procedura civile

Le Sezioni Unite Civili della Cassazione risolvendo le relative questioni di massima di particolare importanza, concernenti i crediti per spese giudiziali dell’avvocato, hanno affermato che:

1) a seguito dell’introduzione dell’art. 14 del d.lgs. n. 150 del 2011, la controversia di cui all’art. 28 della l. n. 794 del 1942, come sostituito dal citato d.lgs., può essere introdotta con un ricorso ai sensi dell’art. 702 bis c.p.c., che dà luogo ad un procedimento sommario “speciale” disciplinato dagli artt. 3, 4 e 14 d.lgs. 150/2011, o con il procedimento per decreto ingiuntivo ex artt. 633 ss. c.p.c. (e l’eventuale opposizione si dovrebbe proporre ai sensi dell’art. 702 bis ss. c.p.c. e nel relativo procedimento troverebbero applicazione gli artt. 648, 649, 653 e 654 c.p.c.), essendo, invece, esclusa la possibilità di introdurre l’azione sia con il rito di cognizione ordinaria e sia con quello del procedimento sommario ordinario codicistico, di cui agli artt. 702 bis ss. c.p.c.;

2) la controversia di cui all’art. 28 della l. n. 794 del 1942, introdotta sia ai sensi dell’art. 702 bis c.p.c., sia in via monitoria, avente ad oggetto la domanda di condanna del cliente al pagamento delle spettanze giudiziali dell’avvocato, resta soggetta al rito di cui all’art. 14 del d.lgs. n. 150 del 2011, anche quando il cliente sollevi contestazioni riguardo all’an;

3) soltanto qualora il convenuto svolga una difesa che si articoli con la proposizione di una domanda (riconvenzionale, di compensazione o di accertamento pregiudiziale), la trattazione di quest’ultima dovrà avvenire, ove si presti ad un’istruttoria sommaria, con il rito sommario (congiuntamente a quella proposta ex art. 14 d.lgs. n. 150 dal professionista) e, in caso contrario, con il rito ordinario a cognizione piena, previa separazione delle domande;

Trattasi della sentenza n. 4485 del 23.02.2018: clicca qui per leggerla sul sito della Corte.

4) qualora la domanda introdotta dal cliente non appartenga alla competenza del giudice adìto, troveranno applicazione gli artt. 34, 35 e 36 c.p.c. dettate in tema di spostamento della competenza per connessione.

Did you like this article? Share it with your friends!

Tweet

Written by diprob

Categorie

  • Amministrativo
  • Civile
  • Generale
  • Lavoro
  • Penale
  • Pensionistica
  • Procedura civile
  • Procedura penale

www.studiodipietro.it

www.studiodipietro.eu

studiodipietro.eu

Archivi

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

© 2019 Avvocato Roberto Di Pietro

Powered by Esplanade Theme and WordPress

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui ad utilizzare questo sito accetti l'uso di tali cookie da parte nostra.AccettoNoLeggi di più